PUC 2016

PUC

 Delibera

Norme tecniche di attuazione e condivisione

Condivisione

Condivisione Infrastrutture

Condivisione SIC

Condivisione scenari a rischio frane

Condivisione Vincolo Paesaggistico

Condivisione Vincolo idrogeologico

Condivisione Patrimonio sul Centro Storico

Condivisione Patrimonio Culturale sull'intero territorio

Condivisione ZTO dell'intero territorio

Condivisione ZTO della zona nord del Centro Storico

Condivisione ZTO del Centro Storico

Condivisione ZTO della zona sud del centro Storico

Amministrazione Trasparente

Jobbydoo


Cerca annunci e offerte di lavoro

News Forum Giovani

p060_1_00

Home Turismo Touring Club Italiano

Touring Club Italiano Bandiera Arancione

                                              http://www.touringclub.it/

Entroterra di qualità turistico ambientale -  certificata Touring 8 settembre 2005

Il territorio italiano possiede, come ben si sa, un patrimonio artistico-architettonico e paesaggistico immenso legato non soltanto alle città d’arte o alle località più importanti o più note che hanno, da sempre, dato lustro al nostro Paese, ma anche ai piccoli centri dell’entroterra che, spesso sconosciuti o dimenticati, da qualche anno hanno avuto la possibilità di entrare a far parte di un circuito turistico più ampio grazie a un prestigioso riconoscimento. L’idea è venuta al Touring Club Italiano che, prendendo spunto da un altro importante riconoscimento e marchio di qualità, quello delle Bandiere Blu attribuite al mare e alle coste caratterizzate da elevati parametri di qualità, si è fatto promotore delle Bandiere Arancioni.

La Bandiera Arancione è un marchio destinato alle località dell’entroterra e viene attribuito ai territori che soddisfano criteri di analisi connessi allo sviluppo di un turismo di qualità che tende a valorizzare il patrimonio culturale e ambientale, la cultura dell’ospitalità, l’accesso e la fruizione delle risorse, la qualità della ricettività, della ristorazione e dei prodotti tipici. La Bandiera Arancione è uno degli strumenti con il quale il Touring Club offre ai turisti una garanzia di qualità e alle località più piccole o lontane dai circuiti più noti uno strumento prezioso di valorizzazione.

Le Bandiere Arancioni si inseriscono nel quadro di una politica per lo sviluppo sostenibile per la comunità e per l’ambiente che abbia come premessa la difesa e la valorizzazione delle risorse esistenti siano esse paesaggistiche, culturali o legate a tradizioni e costumi locali.

Nate da una idea del comune di Sassello in Liguria nel 1998 dietro l’esigenza delle Regione di valorizzare l’entroterra, alla quale seguì l’applicazione di un modello di analisi sviluppato dal TCI (Modello di Analisi Territoriale, M.A.T.), le Bandiere Arancioni sono state, ad oggi, conferite a un centinaio di centri dell’entroterra italiano. L’iniziativa, in continuo divenire, ha come obiettivo quello di individuare le piccole località d’eccellenza in ogni regione italiana e conferma l’impegno del Touring Club italiano per lo sviluppo di un turismo di qualità e per la valorizzazione delle risorse e di TUTTO il patrimonio culturale italiano. Non bisogna dimenticare che il progetto e svolto dal TCI in collaborazione con l’ENIT (Ente Nazionale Italiano Turismo).

BANDIERE ARANCIONI è, inoltre, l'unico progetto italiano inserito dall'Organizzazione Mondiale del Turismo (World Tourism Organization) fra i 50 programmi realizzati con successo in tutto il mondo per uno sviluppo sostenibile del turismo.

Ma quali sono i requisiti che permettono
l’ottenimento della Bandiera Arancione?

La condizione minima per concorrere è essere un comune dell’entroterra con meno di 15.000 abitanti. Dopo una prima pre-selezione compiuta dal Touring viene effettuata una visita anonima in loco alla quale segue una valutazione basata su cinque macro aree che riguardano: i fattori di attrazione turistica (particolarità storiche, culturali e ambientali, prodotti tipici enogastronomici e artigianali, eventi); l’accoglienza (servizi di informazione turistica, segnaletica, accessibilità al luogo, frequenza dei mezzi di trasporto, possibilità di spostamenti interni); sostenibilità e qualità ambientale (verde, acqua, aria, energia, rumore, rifiuti); valutazione qualitativa (immagine e atmosfera della località, arredo urbano, ospitalità e cordialità, tradizioni); servizi ricettivi e complementari (alberghi, campeggi e ostelli, agriturismi, B&B, ristoranti e locali).

Se l’analisi dei parametri risulta positiva viene conferita la Bandiera Arancione e con essa arriva anche l’inserimento nel circuito promozionale del Touring rappresentato, tra l’altro, da testate giornalistiche, guide, materiale cartografico, newsletter ...

Nel caso in cui tutti i parametri non dovessero essere soddisfatti è lo stesso Touring Club che si occupa di fornire un piano di miglioramento in grado di individuare i fattori di criticità e di mettere in atto le azioni necessarie per portare il comune agli standard qualitativi richiesti.

http://www.touringclub.it/destinazioni/15371/Cerreto-Sannita

Ultimo aggiornamento (Lunedì 04 Luglio 2011 21:02)

Visitare Cerreto

clicca qui per scaricare  la nuova guida turistica

Per Visitare Cerreto
"la città pensata"
11

Le guide turistiche del Forum
Giovani vi accompagneranno
in una passeggiata tra storia,
arte, architettura e leggenda!
clicca qui per saperne di più

banner-suap

Albo Pretorio On-line

webMail

Assestamento Forestale

assestamento forestale

Visite da Nazioni
Italy flag 60%Italy (240763)
Unknown flag 26%Unknown (106187)
Russian Federation flag 7%Russian Federation (27032)
Ukraine flag 2%Ukraine (6394)
Netherlands flag 1%Netherlands (5170)
404189 visite da 153 nazioni
Cerca
Contatore Visite

0Oggi:25
1Ieri:120
2Mese Corrente:145
3Mese Precedente:1472
4Anno Corrente:7869
5Anno Precedente:4082
6TOTALl:404007

touring

meteocerreto
        www.meteocerreto.it

2007813164340_WiFiZone